Incontri, Presentazioni, Un podcast del Circolo Gianni Bosio - Archivio Franco Coggiola

INCONTRI – Ribelle e Mai Domata, Un Libro a cura di Alessandro Portelli con Antonio Parisella

Presentazione del volume con doppio CD a cura di Alessandro Portelli con Antonio Parisella “Ribelle e mai domata: canti e racconti di antifascismo e resistenza”, Casa della Memoria di Roma, 11 aprile 2016.

0692a4e584defe6544ca2abbf7dd2502_XL


 

 


Ribelle e Mai Domata: Canti e racconti di antifascismo e resistenza

Sandro Portelli con Antonio Parisella
(a cura di)

Le storie e i canti raccolti nel volume e nei due CD coprono un arco cronologico che, dal 1922, arriva fino ai nostri giorni perché la guerra partigiana è solo il culmine di una Resistenza che, di fatto, inizia con l’aggressione delle squadre fasciste ai quartieri popolari e si rinnova quotidianamente nella difesa dei valori per i quali si sono battute intere generazioni.

Ad animare il racconto sono soprattutto voci di donne che, in dodici storie esemplari,

File 17-05-16, 09 41 00
Anna Menichetti

 

ripercorrono la propria esperienza di vita in una dimensione allo stesso tempo affettiva e politica nella quale il ricordo di momenti traumatici, come il confino, la clandestinità e la lotta armata, è rigato da vivide considerazioni attorno ad aspetti più personali come la dignità offesa, l’amore contrastato, la sofferenza del corpo: voci e storie che restituiscono alla soggettività femminile un ruolo a lungo cancellato dalla memoria pubblica e istituzionale al punto da intendere la stessa Resistenza come un fenomeno interamente politico, in una dimensione eroica e ideale per lo più nei suoi protagonisti maschili.

Stornelli e parodie, strofette e ottave rime, alternati a brani di cantautori proletari, evidenziano allo stesso tempo l’esistenza di una tradizione di canto partigiano e antifascista che interessa tutta l’area centro-meridionale del paese, dal Lazio alla Sardegna, dall’Umbria alla Campania, dall’Abruzzo alla Toscana.

Con saggi di Antonio Parisella (presidente del Museo Storico della Liberazione) e di Francesca Koch (presidente della Casa Internazionale delle Donne).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...