Musiche e storie di migranti a Roma. Un progetto del Circolo Gianni Bosio e dell’Archivio Franco Coggiola.
Sono Straniero
Sono straniero
Sono ospite dell’Italia
Io corro corro
Per arrivare alla scuola
e imparare l’italiano
Corro per rimanere sempre
Sono Africano
Sono Africano
Fuggo dagli animali
Che portano armi
Non siamo africani
Non siamo europei
Dove siamo ora noi tutti?
(Istaraniiyeri, di Geeedi Yusuf, Somalia)
—
Una famosa canzone romana del dopoguerra – “Roma Forestiera”, di Augusto Libianchi e Luigi Granozio – lamentava che nella città di Roma, diventata “forestiera”, non si sentiva più musica nelle strade e nei quartieri.
Oggi è proprio la “Roma Forestiera” degli immigrati, dei rifugiati, delle “seconde generazioni” che riporta la musica nelle strade di Roma. Sempre più la musica popolare di Roma è somala, romena, curda, nigeriana, filippina, senegalese, marocchina…
Il progetto “Roma Forestiera. Musiche migranti a Roma” è dedicato a questi suoni della città.
Come la letteratura dell’immigrazione è uno dei filoni più nuovi e affascinanti della letteratura italiana contemporanea, allo stesso modo la moltitudine di musiche “forestiere” è parte essenziale della musica del mondo popolare della Roma di oggi – la musica delle strade, delle periferie, degli emarginati, dei “non egemoni”.
Come tutta la musica popolare, dobbiamo andarla a cercare nei repertori personali e nelle realtà sociali. Che canzoni hanno portato con sé le “badanti” ucraine, che cosa si canta nelle feste religiose latino-americane, che musica suonano i suonatori balcanici quando non suonano per sé, che ninne nanne, che giochi, che storie sanno i bambini delle scuole multietniche di Roma e le loro mamme?
Mai come ora il riconoscimento della presenza culturale dei migranti come artisti e come portatori di culture, di saperi e di bellezza, è necessario per arginare il diffondersi di atteggiamenti e discorsi xenofobi che rischiano di farsi senso comune.
-
EP.01 • Le Religioni a Roma •
Le religioni a Roma, di Alessandro Portelli.
-
EPISODIO PILOTA • Un’introduzione a Roma Forestiera •
Un’introduzione a Roma Forestiera di Alessandro Portelli.